La Quintana di Ascoli Piceno si avvicina alla Giostra della Tradizione a grandi passi ed in vista dell’evento che come ogni anno precede gli assalti dei cavalieri al Moro arriva una delle novità del nuovo corso della Rievocazione Storica.
Sabato pomeriggio, infatti, durante la tradizionale Offerta dei Ceri in Piazza Arringo, al cospetto del Vescovo di Ascoli Piceno Sua Eccellenza Monsignor Giovanni D’Ercole, i sei sestieri cittadini presenteranno per la prima volta le corporazioni. Queste nuove figure, che riprenderanno quanto descritto negli Statuti del 1377, rappresenteranno le Arti ed i Mestieri dell’epoca e nell’occasione avranno il compito di donare al Vescovo i classici Ceri.
Di seguito vengono descritte le scelte dei sei Sestieri della Quintana di Ascoli:
Sestiere di Porta Romana – Vasai
Sestiere di Porta Solestà – Lanai, Medico e Cartaio
Sestiere di Sant’Emidio – Notai e Speziali
Sestiere della Piazzarola – Cartaio, Magistrato e Cerusico
Sestiere di Porta Maggiore – Notaio
Sestiere di Porta Tufilla – Magistri de Petra, Advocati e Procuratori
Turismo accessibile e sostenibile: accoglienza e comunicazione avanzata per il turista
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Progetto realizzato con il contributo del Mibact, ai sensi del D.M. 13 dicembre 2010
Sponsor 2016:
Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Con il patrocinio di:
Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
L'articolo Modifiche all’offerta dei Ceri: i Sestieri presentano le loro corporazioni proviene da Quintana di Ascoli Piceno.